LELIDE LED MILANO - ILLUMINAZIONE A LED:COME COLLEGARE GLI APPARECCHI LED
Illuminare con i Led, i collegamenti elettrici
L'utilizzo dei Led come componenti per illuminazione, funzionanti normalmente a bassa tensione; richiede, per il corretto funzionamento, il collegamento degli apparecchi a Led stessi alla rete elettrica tradizionale a 220V in corrente alternata: faretti Led, lampade Led, barre Led e strisce Led, corpi illuminanti Led oppure sistemi Led RGB hanno bisogno di alimentatori elettronici e driver adatti a trasformare il 220Vac in bassa tensione.
Gli apparecchi Led, (come abbiamo giá spiegato in un precedente articolo) sono normalmente alimentati in bassa tensione ed in corrente continua; questo, comporta l'utilizzo di opportuni dispositivi di alimentazione, atti a trasformare il 220V in corrente alternata della rete elettrica tradizionale, in una bassa tensione adatta ad alimentare i vari dispositivi e corpi illuminanti con tecnologia a Led.
In questo articolo, Lelide illuminazione a Led a Torino, desidera presentare varie tipologie di collegamento al fine di aiutare gli installatori ed i progettisti nel proprio lavoro.
Ovviamente, se non trovate la risposta giusta, avete altre domande, dubbi o anche solo curiositá; oppure, ritenete che qualche informazione non sia corretta, non esitate a contattarci o a commentare l'articolo tramite i nostri canali di comunicazione:
Facebook https://www.facebook.com/ILLUMINOTECNICA.LED.LELIDE?ref=hl
Blog http://blog.illuminazione-led-casa.it/
Sito www.lelide.it
E-mail commerciale@lelide.it
Telefono +39 011.578.65.78





Le domande e i suggerimenti piú interessanti saranno pubblicati
COLLEGAMENTO LED A TENSIONE COSTANTE – COLLEGAMENTO PARALLELO
Strisce di Led, barrette di Led e alcuni tipi di faretti a Led, hanno bisogno di essere collegati all'uscita dell'alimentatore elettronico tramite un collegamento a tensione costante, questo collegamento é detto anche collegamento in parallelo.
La figura seguente, illustra lo schema di collagamento di questa configurazione. Quando si collegano strisce Led o barre Led a tensione costante, é necessario verificare i seguenti parametri elettrici:
Potenza totale in Watt assorbita dalle strisce Led o barre Led Con questo dato, conoscendo la tensione di alimentazione delle strisce Led o Barre Led, é possibile calcolare la corrente massima assorbita dall'impianto (I = W / V). La corrente massima assorbita, permette di dimensionare correttamente la sezione dei cavi della dorsale in bassa tensione.Potenza totale di ogni singolo ramo
Le strisce Led o le barre Led possono sopportare correnti ben precise, in funzione delle loro caratteriestiche elettro-meccaniche, il superamento di questo valore puó causare surriscaldamenti e relative rotture. E' necessario conoscere quanti metri di striscia Led o quante barre Led si possino collegare su un singolo stacco; con questo dato é possibile dimensionare correttamente ogni singolo stacco.
Potenza totale dell'alimentatore La somma degli assorbimenti di ogni singolo stacco determina la potenza massima dell'alimentatore.
COLLEGAMENTO LED CORRENTE COSTANTE – COLLEGAMENTO IN SERIE
I faretti a Led, hanno bisogno di essere collegati all'uscita dell'alimentatore elettronico tramite un collegamento a corrente costante, questo collegamento é detto anche collegamento in serie.
Le figure seguenti, illustrano gli schemi di collagamento di queste configurazioni; é possibile collegare un singolo faretto Led oppure una serie di faretti Led. Quando si collegano faretti Led a corrente costante, é necessario verificare i seguenti parametri elettrici:
Numero totale di Led presenti nel circuito
E' necessario stabilire quanti Led sono presenti complessivamente nel circuito sommando il numero di led di ogni faretto: infatti, i faretti a Led possono avere al loro interno uno o piú Led. Conoscere questo parametro, permette di individuare correttamente l'alimentatore da utilizzare. Per funzionare correttamente, ogni Led ha bisogno di circa 3–3,3V; moltiplicando il numero di Led x 3,3V otteniamo la massima tensione di uscita che deve avere l'alimentatore.
Potenza totale in Watt erogata dall'alimentatore
Conoscendo la massima tensione di alimentazione del circuito di Led, e, la corrente alla quale vogliamo alimentare il circuito dei faretti in serie, é possibile calcolare la massima potenza dell'alimentatore (W = V x I). La potenza massima dell'alimentatore, permette di dimensionare correttamente la sezione dei cavi.
Corrente totale di ogni singolo circuito
I faretti a Led sono costruiti per sopportare correnti ben precise; normalmente 350mA, 500mA oppure 700mA; in funzione della massima corrente del faretto Led si puó scegliere la massima corrente costante dell'alimentatore. Attenzione: faretti Led di uno stesso circuito devono avere la stessa identica corrente massima.
Collegamento dell'alimentatore
E' necessario prestare molta attenzione quando si fornisce il 220Vac all'alimentatore la prima volta: tassativamente, si deve fornire il 220Vac all'alimentatore soltanto dopo aver collegato il circuito dei Led all'uscita dell'alimentatore; ovvero, fornire il 220Vac soltanto con il carico collegato.
E' necessario stabilire quanti Led sono presenti complessivamente nel circuito sommando il numero di led di ogni faretto: infatti, i faretti a Led possono avere al loro interno uno o piú Led. Conoscere questo parametro, permette di individuare correttamente l'alimentatore da utilizzare. Per funzionare correttamente, ogni Led ha bisogno di circa 3–3,3V; moltiplicando il numero di Led x 3,3V otteniamo la massima tensione di uscita che deve avere l'alimentatore.
Potenza totale in Watt erogata dall'alimentatore
Conoscendo la massima tensione di alimentazione del circuito di Led, e, la corrente alla quale vogliamo alimentare il circuito dei faretti in serie, é possibile calcolare la massima potenza dell'alimentatore (W = V x I). La potenza massima dell'alimentatore, permette di dimensionare correttamente la sezione dei cavi.
Corrente totale di ogni singolo circuito
I faretti a Led sono costruiti per sopportare correnti ben precise; normalmente 350mA, 500mA oppure 700mA; in funzione della massima corrente del faretto Led si puó scegliere la massima corrente costante dell'alimentatore. Attenzione: faretti Led di uno stesso circuito devono avere la stessa identica corrente massima.
Collegamento dell'alimentatore
E' necessario prestare molta attenzione quando si fornisce il 220Vac all'alimentatore la prima volta: tassativamente, si deve fornire il 220Vac all'alimentatore soltanto dopo aver collegato il circuito dei Led all'uscita dell'alimentatore; ovvero, fornire il 220Vac soltanto con il carico collegato.